Cos'è regola dell'ottetto?

Regola dell'Ottetto

La regola dell'ottetto è una regola empirica che afferma che gli atomi tendono a combinarsi in modo tale da avere otto elettroni nel loro guscio di valenza, conferendo loro la stessa configurazione elettronica di un gas nobile. In altre parole, gli atomi cercano di riempire completamente il loro orbitale s e p più esterno. Questo può avvenire attraverso la condivisione, il guadagno o la perdita di elettroni.

Questa regola è particolarmente utile per prevedere la stabilità e la reattività dei composti, soprattutto per gli elementi del secondo periodo della tavola periodica (come carbonio, azoto, ossigeno e fluoro).

Come Funziona?

Gli atomi raggiungono l'ottetto attraverso:

  • Legami ionici: Trasferimento di elettroni da un atomo all'altro. Ad esempio, il cloruro di sodio (NaCl) si forma quando il sodio (Na) perde un elettrone diventando Na<sup>+</sup> (che ha una configurazione a ottetto) e il cloro (Cl) guadagna un elettrone diventando Cl<sup>-</sup> (che ha una configurazione a ottetto).
  • Legami covalenti: Condivisione di elettroni tra atomi. Ad esempio, nella molecola di metano (CH<sub>4</sub>), il carbonio condivide elettroni con quattro atomi di idrogeno, raggiungendo così otto elettroni nel suo guscio di valenza.

Eccezioni alla Regola dell'Ottetto

Nonostante la sua utilità, la regola dell'ottetto presenta diverse eccezioni:

  • Molecole con un numero dispari di elettroni: Alcune molecole, come il monossido di azoto (NO), hanno un numero dispari di elettroni e non possono quindi soddisfare la regola dell'ottetto per tutti gli atomi.
  • Ottetto incompleto: Alcuni atomi, come il berillio (Be) e il boro (B), possono formare composti stabili con meno di otto elettroni nel loro guscio di valenza. Ad esempio, nel trifluoruro di boro (BF<sub>3</sub>), il boro ha solo sei elettroni intorno a sé. Questo fenomeno è legato alla tendenza a minimizzare la repulsione tra le coppie di elettroni leganti.
  • Ottetto espanso: Gli elementi del terzo periodo e successivi possono avere più di otto elettroni nel loro guscio di valenza, grazie alla disponibilità di orbitali d. Esempi includono l'esafluoruro di zolfo (SF<sub>6</sub>) e il pentafluoruro di fosforo (PF<sub>5</sub>). Questo fenomeno è legato alla maggiore dimensione degli atomi e alla minore energia degli orbitali d.

Importanza:

La regola dell'ottetto fornisce un framework semplice ma efficace per comprendere e prevedere la formazione di molti composti chimici. Comprendere la regola dell'ottetto aiuta a prevedere la struttura%20di%20Lewis di una molecola. Conoscere le eccezioni alla regola dell'ottetto aiuta a comprendere composti come composti%20ipervalenti e radicali%20liberi.